Descrizione
Questa residenza venne usata principalmente come luogo di ritrovo per amici e conoscenti.
La facciata presenta un portale con arco a tutto sesto con un'elegante cornice che poggia su due pilastri con capitelli. Al piano terra, si aprono quattro finestre con arco, mentre il piano nobile è animato da una successione di finestre architravate. Il coronamento è costituito da un cornicione leggermente aggettante con archetti pensili su peducci.
Il Palazzo divenne luogo di ritrovo della nobiltà e della ricca borghesia del tempo: al suo interno si svolgevano banchetti, feste e giochi d'azzardo. Dal 1986 l'edificio è di proprietà del Comune ed è sede della biblioteca comunale e dell'archivio storico.